Benvenuto nel tuo nuovo sito.
Benvenuto nel tuo nuovo sito! Puoi modificare questa pagina facendo clic sul link Modifica. Per ulteriori informazioni sulla personalizzazione del sito consulta http://learn.wordpress.com/
Articoli recenti
2) Temi composti
Oltre ai temi “semplici” di 8 battute nel repertorio classico si trovano in egual misura temi “composti”, cioè costituiti da 16 battute; essi sono sempre denominati frase e periodo (16). Ciò che cambia è appunto la lunghezza e la struttura interna. Frase: La presentazione, generalmente lunga 8 misure, consiste di un’idea base composta (i.b.c.) ripetuta…
1) Temi semplici e Funzioni
Nella musica classica troviamo due tipologie di temi: la frase e il periodo. Da essi derivano altre forme tematiche ibride o composte, che verrano esaminate nei paragrafi seguenti. FRASE: Altra caratteristica della musica tardo settecentesca è la simmetria e il gusto per le proporzioni; i temi quindi sono di norma costituiti da 8 o 16…
La musica del periodo Classico – Panoramica
A partire dal tardo Settecento, a culmine di un procedimento già iniziato anni prima, musicisti e compositori conferiscono sempre più importanza alla forma musicale, la quale diventa caratteristica principale su cui si basa l’opera. Si trovano quindi meno frequentemente i fitti passaggi contrappuntistici o gli intensi giochi polifonici tipici della musica barocca; vi è ora…
Ottieni i nuovi contenuti, spediti direttamente nella tua casella di posta.